Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito le “Condizioni Generali”) disciplinano la compravendita a distanza, tramite internet, dei prodotti dal sito https://shop.ginofabbri.com/ di proprietà di Dolci Artisti s.r.l., con sede in via Cadriano, 27/2A – 40127 Bologna (BO) Italia, P.I. 03330861208, Iscrizione REA B0-510799, di seguito il “Venditore”.
Art. 1. Ambito di applicazione
Qualsiasi vendita dei prodotti effettuata attraverso il presente sito costituisce un singolo contratto a distanza disciplinato dal Capo I°, Titolo III° (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (di seguito, “Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
Le Condizioni Generali si applicano a tutte le vendite effettuate dal Venditore sul sito e possono essere modificate in ogni momento.
Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito.
In ogni caso, le Condizioni Generali applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto e, contestualmente all'inoltro dell'ordine di acquisto, Lei, in qualità di cliente e acquirente, anche solo potenziale (di seguito, l’ “Acquirente” o il “Cliente”) dichiara di avere compreso ed accettare le presenti Condizioni Generali.
I prodotti acquistabili sul Sito sono rivolti sia a Clienti qualificabili come consumatori (“Persona fisica”), sia a Clienti non qualificabili come tali (“Azienda”).
La selezione della spunta su “Azienda” invece che su “Persona fisica” in fase di “Registrazione Utente” è considerata indice del fatto che l’acquisto è effettuato a scopo imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale.
Nei confronti dei Clienti registrati come “Azienda”, troveranno comunque applicazione queste Condizioni Generali ma, in deroga a quanto previsto nel prosieguo, essi non potranno invocare le tutele previste in favore dei consumatori, né quelle clausole o quegli Articoli delle Condizioni Generali che riflettono o sono conformi a previsioni inderogabili di legge a favore dei consumatori.
Art. 2. Registrazione e modalità di conclusione del contratto
Il contratto tra il Venditore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete internet e mediante l'accesso del Cliente all'indirizzo https://shop.ginofabbri.com/, ove, seguendo le procedure indicate, il Cliente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei prodotti.
Prima di ordinare un prodotto disponibile sul sito, oppure contestualmente alla procedura di pagamento, l’Acquirente deve creare il proprio account cliccando su “Accedi” e poi “Registrazione”.
L’Acquirente deve compilare il modulo per la creazione del proprio account e dovrà fornire il suo indirizzo e-mail e scegliere una password che rimarrà personale e confidenziale e sarà necessaria per identificarlo successivamente sul sito.
L’Acquirente dovrà inoltre compilare tutti i campi richiesti con i propri dati personali e l’indirizzo di spedizione.
Per gli acquirenti privati che si trovano in Italia, per motivi fiscali, è richiesto l’inserimento del proprio codice fiscale.
L’Acquirente dovrà selezionare i prodotti che desidera acquistare e specificarne la quantità e/o il peso, ove disponibile. I prodotti ordinati verranno automaticamente aggiunti nel carrello dell’acquirente.
In qualsiasi momento, l’acquirente può ottenere un riepilogo dei prodotti che ha selezionato cliccando su “Carrello”, quindi continuare la sua selezione di prodotti cliccando su “Prodotti”; correggere eventuali errori d'inserimento dei dati cliccando su “Modifica quantità” oppure “Elimina articoli”; al termine della selezione dei prodotti, per completare il suo ordine, deve cliccare su “Effettua l’ordine”.
Per ordinare i prodotti che ha scelto, dopo aver cliccato su “effettua l’ordine” l’acquirente deve identificarsi, se non l’ha già fatto, inserendo la sua e-mail e la password scelta precedentemente.
L’Acquirente può scegliere il metodo di pagamento preferito fra quelli consentiti o specificati nelle presenti CGV.
Cliccando su “Effettua l’ordine”, e accettando le presenti Condizioni Generali selezionando l’apposita casella obbligatoria, l’Acquirente finalizza il suo ordine: l’ordine viene registrato e successivamente a tale momento l’acquirente non può più correggere eventuali errori di dati effettuati nell'inserimento del suo ordine.
Il Venditore non è tenuto a prendere in considerazione l’ordine dell’Acquirente fino a che non invia la conferma di accettazione, presa in carico ed elaborazione dell’ordine ricevuto.
Il Venditore si riserva il diritto di sottoporre l’ordine a diverse e ulteriori modifiche, di sospenderlo o rifiutarlo, soprattutto se l’ordine risulta essere incompleto, se i dati forniti sono errati, se l’Acquirente non ha provveduto al saldo di ordini precedenti, o per qualsiasi altra ragione e titolo che il Venditore possa considerare.
Parimenti, nel caso di ordini anomali quantità e/o frequenza, il Venditore si riserva di intraprendere le azioni ritenute necessarie ed opportune a verificarne la correttezza e a far cessare eventuali irregolarità.
Con successiva e-mail il Venditore conferma all’Acquirente i dettagli dell’ordine:
Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile al Venditore, sarà trasferito in capo al destinatario quando il Cliente, o un terzo delegato dal Cliente e diverso dal vettore, entrerà in possesso dei prodotti.
Nel caso di mancato ritiro da parte dell’Acquirente, entro 2 giorni lavorativi, dei prodotti ordinati e presenti in giacenza presso i magazzini del corriere, il Venditore annullerà l’ordine di acquisto a causa dell’impossibilità di consegna dei prodotti stessi al recapito indicato dall’Acquirente al momento dell’ordine, con addebito a quest’ultimo delle spese di custodia e giacenza dei prodotti.
Avendo acquistato prodotti di natura alimentare e pertanto deperibili, l’Acquirente è consapevole che non verrà rimborsato del prezzo già pagato.
Il Venditore declina ogni responsabilità per la mancata consegna dovuta all’omesso o tardivo ritiro da parte dell’Acquirente, all’indirizzo errato o inserito in modo non completo dal Cliente, o altre cause non dipendenti dalla volontà del Venditore.
Art. 9.b) Consegna dei prodotti tramite ritiro in negozio
Se il carrello include almeno un prodotto fresco, per i quali è disponibile solo il ritiro in negozio e non anche la spedizione all’indirizzo del Cliente, che potrebbe comprometterne la qualità, allora l’intero ordine verrà consegnato tutto tramite ritiro in negozio.
Ciò in considerazione di ragioni organizzative del Venditore legate alle caratteristiche dei prodotti freschi e del loro connaturato rischio di rapida alterazione e deperibilità, di cui il Cliente si dichiara consapevole e che accetta.
Per ciascun prodotto fresco il Cliente può selezionare, nella scheda informativa e in sede di ordine d’acquisto, date di ritiro (e quindi anche di pagamento, se sceglie il “Pagamento in negozio”) diverse a seconda delle sue esigenze.
Se lo stesso ordine comprende anche prodotti diversi da quelli freschi, saranno consegnati alla prima occasione utile di ritiro in negozio.
Gli altri prodotti freschi potranno essere ritirati in negozio (e pagati al ritiro, selezionando l’apposita opzione in fase di checkout) nelle diverse date indicate dal Cliente in sede di ordine.
In caso di necessità è possibile contattare il Venditore all’indirizzo servizioclienti@ginofabbri.com o al numero +39 051 505074.
Gli ordini di prodotti freschi confermati via mail dal Venditore entro le 18:00 saranno pronti dal giorno successivo (ad es. se la mail di conferma arriva al Cliente venerdì prima delle ore 18:00, i prodotti potranno essere ritirati già da sabato).
Gli ordini di prodotti freschi confermati via mail dal Venditore dopo le 18:00 saranno pronti a partire dal secondo giorno successivo (ad es. se la conferma via mail arriva al Cliente venerdì dopo le 18:00, i prodotti potranno essere ritirati da lunedì, se non festivo).
In questi casi il ritiro da parte del Cliente avviene presso il negozio di Via Cadriano, 27/2A - 40127 Bologna, soltanto negli orari di apertura di volta in volta indicati sul Sito (orari soggetti a modifiche e cambiamenti: 7:00-19:00 da lunedì a venerdì; 7:00-13:00 15:30-19:00 sabato; chiuso domenica e festivi).
Al momento del ritiro, il Cliente dovrà identificarsi con nome e cognome, o indirizzo mail, o numero d’ordine, o prodotti da ritirare, o altri elementi utili.
Se il Cliente non riesce a ritirare l’ordine nella data prescelta, deve informare tempestivamente e senza ritardo il Venditore via mail e/o telefono.
Il Venditore farà quanto ragionevolmente possibile per fissare al più presto un nuovo appuntamento per il ritiro in negozio da parte del Cliente.
In assenza di comunicazione o risposta del Cliente, o se il Venditore non può ricalendarizzare, l’ordine verrà annullato senza restituzione del prezzo se già pagato dal Cliente poiché trattasi di prodotti freschi, preparati appositamente, deperibili e non più cedibili a terzi.
In caso di reiterata ripetizione di tale comportamento da parte dello stesso Utente registrato, il Venditore si riserva la facoltà di escluderlo dal servizio di Click and Collect e dalla facoltà di scegliere l’opzione “Pagamento in negozio”.
Art. 10. Diritto di recesso
Conformemente all’art. 59, comma 1, lettera d) ed e) del Codice del Consumo, nell’ipotesi di acquisto sul Sito, l’Acquirente non ha il diritto di recedere dal contratto d’acquisto stipulato a distanza o fuori dei locali commerciali normalmente previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo.
Questa eccezione è dovuta al fatto che sul sito sono venduti prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, consegnati sigillati entro la data di scadenza del prodotto, e che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute.
Art. 11. Garanzia legale
I prodotti proposti sono conformi alla legge italiana.
Il Venditore non può essere ritenuto responsabile se ha venduto prodotti in conformità ad essa.
Tutti i prodotti acquistati tramite il sito https://shop.ginofabbri.com/ godono della garanzia legale di conformità ai sensi del Codice del Consumo e del Codice Civile, applicabili solo ai Clienti registrati come “Persona Fisica”.
Restano escluse dalla garanzia legale le conseguenze della deperibilità dei prodotti secondo le indicazioni fornite dal Venditore e quelle di comune esperienza.
La garanzia legale a carico del Venditore si applica per i difetti di conformità che si manifestino entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto e che siano denunciati dal consumatore entro i 2 mesi successivi dalla data della scoperta dei difetti stessi, in conformità all'art. 132 del Codice del Consumo.
Se trattisi di prodotti che per loro natura sono deperibili o soggetti a scadenza in un termine più breve di 2 mesi, il difetto dovrà essere denunciato entro tale termine ridotto di scadenza del prodotto.
In ogni caso, il Cliente perde il proprio diritto di garanzia legale qualora sia accertata la compromissione dell’integrità del prodotto, della confezione e del suo contenuto, per cause diverse dal trasporto.
In particolare, la garanzia legale decade qualora il Venditore verifichi: l’uso, anche solo parziale, del bene e di eventuali materiali di consumo, oppure la conservazione impropria e/o non conforme alle istruzioni fornite, la mancanza della confezione esterna o dell’imballo interno originale oppure ancora, l’assenza di componenti essenziali del prodotto, come ad es. accessori o elementi integranti.
Inoltre, nel caso in cui il prodotto sia stato acquistato presso un altro rivenditore, sarà onere di quest’ultimo procedere all’eventuale reso, previa esecuzione dei dovuti accertamenti.
Art. 12. Legge applicabile
Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana.
Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nelle presenti CGV, ed in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
Ai sensi dell'art. 60 del Codice del Consumo, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del Codice stesso, relativa ai diritti dei consumatori nei contratti.
Art. 13. Foro competente e composizione stragiudiziale delle controversie
Si ricorda che nel caso di Acquirente consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali, è competente il foro del luogo in cui l’Acquirente risiede o ha eletto domicilio.
Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali sorte nei confronti di Clienti registrati come “Azienda”, è competente in via esclusiva il Foro di Bologna.
Ai sensi dell'art. 141-sexies, comma 3, del Codice del Consumo, il Venditore informa l'utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all'art. 3, comma 1, lett. a) del Codice stesso, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente al Venditore, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, il Venditore fornirà le informazioni in merito all'organismo o agli organismi di “Alternative Dispute Resolution” per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.
Il Venditore informa inoltre l'utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all'art. 3, comma 1, lett a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR).
La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/.
Attraverso la piattaforma ODR l'utente consumatore potrà consultare l'elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell'Acquirente consumatore di adire il giudice ordinario competente per la controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia l'esito della procedura di composizione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo, relativa alla risoluzione extragiudiziale delle controversie.
L’utente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, €uro 2.000,00.
Il testo del regolamento è reperibile sul sito https://eur-lex.europa.eu.
Art. 14. Servizio clienti e reclami
È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando il Venditore con le seguenti modalità: servizioclienti@ginofabbri.com o al +39 051 505074.
Nel caso in cui la richiesta abbia ad oggetto un acquisto già effettuato, per un riscontro più rapido, preciso ed agevole, dovrà essere indicato nella richiesta stessa il numero ID dell’ordine ricevuto via e-mail.
Art. 15. Trattamento dati personali
La fornitura di dati personali per le vendite on-line è necessaria per l’elaborazione degli ordini, la spedizione e per la fatturazione.
Il Venditore si impegna a comunicare eventualmente a terzi le informazioni fornite unicamente ai fini di gestione dell’ordine (es. fatturazione, spedizione, pagamenti elettronici, ecc…).
Per tutto quanto non specificato al presente Art. in tema di trattamento dei dati personali si rimanda alla Privacy Policy dello shop.
Il Cliente è responsabile per ogni attività che venga eseguita per mezzo del proprio account e risponde per i danni conseguenti all’uso improprio delle proprie chiavi di accesso da parte di terzi.
Il Cliente deve informare immediatamente il Venditore qualora esistano ragioni per ritenere che username (ovvero e-mail) o una password siano, o è probabile che siano, stati conosciuti da qualcuno non autorizzato a utilizzarli o è probabile che siano utilizzati in un modo non autorizzato.
Il Venditore si riserva il diritto di sospendere l’account e/o l'accesso al sito https://shop.ginofabbri.com/, qualora ritenga che ci sia – o sia probabile che ci sia – un problema di sicurezza o di utilizzo non autorizzato di essi.
Art. 16. Aggiornamento
La data di ultimo aggiornamento delle presenti Condizioni generali è il 06.05.2025.